Ricerca

La Storia

L’Istituto Comprensivo di Trasacco è situato nell’entroterra marsicano, nella Piana del Fucino, in via Cifilanico e comprende oltre a Trasacco, sede di organico, anche i paesi di Collelongo e Villavallelonga. Nell’istituto sono presenti tre scuole dell’Infanzia, tre scuole Primaria e una scuola Secondaria di primo Grado. La nascita dell’Istituto avviene nell’anno scolastico 1999/2000 quando gli istituti comprensivi sono nati, a livello nazionale, per rispondere a esigenze specifiche delle zone montane, ma si sono poi diffusi su tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di razionalizzare la rete scolastica, garantire la continuità didattica e favorire un coordinamento educativo più efficace. Prima dell’Istituto comprensivo, a Trasacco c’era sia la Direzione Didattica che assicurava la gestione unitaria della scuola Primaria “Don Bosco”, sia la scuola Secondaria di primo Grado “Muzio Febonio”. Nell’attuale edificio della scuola Primaria di Collelongo, costruito intorno agli anni 1927/28, c’era la sede della scuola denominata “Scuola elementare Giuseppe Lombardo Radice”. Allo stesso modo nell’attuale edificio della scuola Primaria di Villavallelonga, costruito intorno agli anni 1962/1965, c’era la scuola denominata “Scuola elementare Niccolò Tommaseo”, precedentemente ubicata nell’edificio di via Aia Canale di Villavallelonga. Entrambe le scuole elementari dipendevano dalla Direzione Didattica di Trasacco. Mentre nel 1962, quando nasce in Italia la Scuola Media unificata obbligatoria, a Collelongo l’allora parroco Don Rino Rossi mise a disposizione i locali della canonica per ospitare gli alunni provenienti sia da Collelongo e sia da Villavallelonga. La neo scuola media fu intitolata al Dott. Carmine Antonio Mancini e mantenne la propria autonomia fino all’anno scolastico 1988/89 quando, l’anno successivo, divenne sezione distaccata della scuola media di Trasacco. Oggi l’Istituto Comprensivo di Trasacco pone l’inclusività al centro della propria offerta educativa, creando un ambiente di apprendimento che valorizza le differenze e promuove il successo formativo di ogni alunno. L’obiettivo è garantire a tutti pari opportunità, sostenere lo sviluppo personale e le capacità individuali, attraverso percorsi di grande spessore educativo, attraverso l’arricchimento continuo del curriculum di istituto, il migliorando della qualità dell’insegnamento e la spinta all’apprendimento e allo sviluppo di competenze interculturali tra gli alunni. Anche l’internazionalizzazione rappresenta un valore fondamentale per l’istituto, come per tutte le istituzioni scolastiche moderne, che mira a realizzare la dimensione educativa globale della formazione e preparare gli alunni ad affrontare le sfide di un mondo interconnesso.

La Storia della scuola

La nostra Istituzione Scolastica è stata costituita grazie ad un apposito decreto degli organi competenti in materia. Di seguito alcuni momenti importanti, rappresentati tramite timeline, delle nostre attività più recenti.